Home

Il Club

Programmi

Programmi

Eventi

Partnerships

Contatti

Articoli

Login

Super User

Messaggio conclusivo della Presidente Concetta Cavallini

 

MESSAGGIO CONCLUSIVO DELLA PRESIDENTE CONCETTA CAVALLINI

30 giugno 2025

Care Socie e cari Soci, care Amiche e Amici,

alla fine di questo anno vorrei semplicemente dirvi “Grazie” per avermi fatto vivere il Club in modo pieno e partecipato per tutti questi mesi. Non mi sono sentita mai sola, ma sempre circondata da affetto e collaborazione.

Ringrazio in primo luogo i Past President, che sono stati sempre delicatamente al mio fianco con consigli graditissimi e utili, dati con garbo e nello spirito di contribuire al miglioramento e alla crescita del nostro Club. La loro presenza è stata per me fonte di esempio continuo.

Ringrazio i Presidenti delle Commissioni e tutti i soci che si sono impegnati nelle attività, nei service, nell’organizzazione delle serate, nel garantire la loro assiduità. Se l’anno ha prodotto dei risultati è perché tutti hanno dato il proprio contributo, ognuno nel suo ruolo, dai soci fondatori ai nuovi soci appena entrati nel nostro Club. 

Ringrazio i coniugi perché il clima di amicizia e di allegria si produce sono se noi tutti siamo partecipi alle iniziative con i nostri cari e a volte, come è avvenuto, anche con i nostri figli e le nostre famiglie.

Vivere l’anno di Presidenza in concomitanza con l’anno in cui il nostro Club esprime un Governatore è un grande privilegio. Lino e Annalisa sono stati dei compagni di viaggio comprensivi e istruttivi. Non so se il nostro club è stato all’altezza dell’importante ruolo svolto quest’anno nel Distretto 2120, ma posso affermare con semplicità che ognuno di noi ha fatto del proprio meglio.

Grazie al gruppo dei Presidenti Metropolitani, Giovanni Scianatico, Giuseppe Spilotro, Giampaolo Arcamone e Alessandro Amendolara e all’Assistente del Governatore Luigi di Lorenzo per la collaborazione sempre corretta, misurata ed efficace nelle tante iniziative che abbiamo condiviso. Il mio pensiero affettuoso va anche a Massimo Favia.

Grazie al Presidente che mi ha preceduto, Marco Ligrani, che mi ha trasmesso un club in piena salute. Spero di aver fatto altrettanto con il Presidente che mi segue, Marcello Pisciotta. La collaborazione tra Presidenti che si passano la staffetta è una delle geniali idee della nostra associazione, e ci costringe a non guardare mai il dettaglio dell’anno ma l’insieme della crescita del Club.

Tutto quello che ho potuto fare non sarebbe stato possibile senza il supporto, l’amicizia profonda e la collaborazione di un Direttivo che è stato davvero “irresistibile”. Luciano è stato per me un fratello e un confidente discreto, Pierluigi, Viviana e Loredana degli amici sinceri e delle spalle sicure, così come Daniela, Bepi e Nicky. A loro aggiungo Gennaro Ranieri che da Presidente delle Commissioni mi ha dato un supporto generoso e costante. La presenza del nostro Istruttore di Club Gianvito Giannelli non ci è mai mancata e, insieme con Lilly, sono stati fonte di esempio e di insegnamento continuo. 

Grazie davvero a loro con tutto il cuore e grazie e Roberta per la sua amicizia, la sua efficacia e soprattutto il senso di rispetto dell’istituzione che sempre dimostra verso il nostro Club e che va ben oltre quello che sarebbe dovuto, nei tanti momenti critici e difficili che ogni anno immancabilmente deve affrontare.

Mi sono divertita molto, mi sono stancata molto, ho messo a dura prova la mia famiglia che ringrazio per la comprensione, mio marito Marco e mio figlio Gianmarco. Solo dopo questo anno ho capito appieno la grandezza e la nobilità della nostra associazione, nonché le potenzialità del nostro eccezionale Club Bari Sud.

Sono onorata di averlo servito con serietà per un anno come Presidente, la prima donna dopo 45 anni di storia del Club, e spero di continuare a servirlo come socia attiva negli anni a venire.

W il Rotary e W il Rotary Club Bari Sud!

Continua a leggere
217 Visite
Super User

Ricordi dell'a.r. 2024-25...

Ricordi dell'a.r. 2024-25...

Continua a leggere
218 Visite
Super User

Resoconto Service del Rotary Club Bari sud, a.r. 2024-25

Service del Rotary Club Bari sud

a.r. 2024-25

 Service di Club

  • Progetto pilota di formazione di guide in lingue straniere presso la sede dell’Osservatorio Faunistico Regionale. Il nostro Club ha siglato un Accordo con la Regione Puglia, Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale, Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali, Servizio Valorizzazione e Tutela delle Risorse Naturali (Deliberazione di Giunta Regionale n. 1236 del 09/09/2024). Il progetto ha previsto un bando, pubblicato a fine ottobre per la raccolta delle candidature e, a consuntivo dei lavori della commissione di ammissione, seguiranno il corso 20 studenti dei dipartimenti di Medicina Veterinaria e Ricerca e Innovazione umanistica (sezione Lingue straniere). Il corso è stato inaugurato il 13 gennaio ed è terminato il 4 febbraio. La consegna degli attestasti è avvenuta in una cerimonia che si è tenuta domenica 4 maggio, presso l’Osservatorio faunistico regionale di Bitetto. Service co-finanziato da regione Puglia. Soci impegnati: Gennaro Ranieri, Franco Giordano, Antonio De Tommasi. Équipe didattica: Antonio Camarda, Vicky Sportelli, Franco Giordano, Maristella Gatto, Anthony Green, Concetta Cavallini, Raluca Petrescu.
  • Service “AlberiAmo. Giornata nazionale degli Alberi – Festa dell’Albero 2024”. Il service ha avuto luogo nella settimana18-24 novembre presso tre plessi della scuola “Falcone e Borsellino” localizzati nei quartieri Stanic e San Paolo. Si sono piantumate degli esemplari di alberi alla presenza dei bambini a cui è stata spiegata la funzione degli alberi e anche il loro ruolo di “sentinelle” dell’ambiente e supporto della salute delle nostre città. Service in collaborazione con Fondazione Sylva, Arif Puglia e con il Reparto Carabinieri Biodiversità. E’ stato donato anche un esemplare della Talea di Falcone o “Albero della legalità”. Finanziato da Arif Puglia e Fondazione Sylva. Soci impegnati: Giuseppe Ruggiero, Luigi Praitano, Concetta Cavallini, Paola Finocchietti.
  • Service “Ambientiamoci: impariamo per formare”, in collaborazione con la Fondazione Sylva. Corso di formazione sui temi della sostenibilità ambientale riservato a 4 docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado delle scuole “Mazzini-Modugno”, “Falcone e Borsellino”, “Umberto I” di Bari. Il corso è iniziato in data 25 novembre e si è concluso in data 4 dicembre. Docenti: Dario De Filippis (Fondazione Sylva), Giuseppe Ruggiero, Paola Finocchietti, Concetta Cavallini, Emanuela Carlone. I docenti hanno proposto alle loro classi (una seconda elementare, due quinte elementari, una prima media) di lavorare sui temi affrontati. Il service si è concluso il 26 maggio con una visita alle scuole per vedere i lavori dei ragazzi e con una cerimonia presso il Ciheam Bari per la consegna degli attestati a  Dirigenti e insegnanti. 
  • Service “Decliniamo la mente. La creatività al servizio dell’Alzheimer”. Progetto di Premio/service realizzato insieme al RC Bitonto Terre dell’Olio, al Comune di Giovinazzo, alla cooperativa sociale “Anthropos”. Scuole coinvolte: Liceo artistico “De Nittis-Pascali” di Bari, Liceo “Matteo Spinelli” di Giovinazzo, Liceo “Vito Fornari di Molfetta. Presso i licei si sono tenute delle lezioni sull’Alzheimer da parte di psicoterapeuti della cooperativa sociale “Anthropos” dal 2 dicembre al 10 dicembre. Le attività connesse sono state condotte dai docenti nelle classi con scadenza febbraio 2025. La Giuria ha esaminato gli elaborati consegnati e ha decretato due vincitori, uno per categoria e 4 menzioni. Il service si è concluso in data 14 aprile con una mostra degli elaborati presentati e con la premiazione dei vincitori. Gli elaborati vincitori e premiati sono stati incorniciati per decorare gli spazi del centro diurno “Gocce di Memoria” che accoglie i malati di Alzheimer. Service co-finanziato dalla Banca di credito cooperativo di Bari e Taranto.
  • Service “NotEduchiamoci!” con la Camerata Musicale Barese per l’alfabetizzazione musicale nelle scuole di frontiera. Il service è in corso di svolgimento e si finanzia con la vendita dei biglietti dei ‘grandi eventi’ della stagione della Camerata. Gli incontri nelle scuole sono partiti a fine febbraio e si sono conclusi a fine aprile-inizio maggio. Il nostro Club ha partecipato agli incontri presso la scuola elementare “Imbriani” di Bari. Soci impegnati: tutti i soci del club che hanno contribuito direttamente o tramite i loro amici e conoscenti all’acquisto dei biglietti. Referente del service: Luciano Marchianò.
  • Service per l’associazione “Dragon Light” e l’associazione “Divine del Sud”. Service co-finanziato dalla Banca di credito cooperativo di Bari e Taranto e dalla Galleria VerniceArte. Il service porterà a dotare una delle associazioni di dispositivi salvavita e contribuirà al finanziamento delle iniziative contro le donne vittime di violenza, di bullismo e cyberbullismo. Per finanziare questo service si è potuto contare anche sul ricavato della vendita dei manufatti nel corso della “Galleria dell’Immacolata” dell’8 e 9 dicembre 2024. Referente del service: Daniela Capozzi
  • Ciclo di incontri “Dribbliamo i rischi! Come orientarci per garantire il nostro futuro” per le classi terze dell’istituto “De Nittis-Pascali”. Il percorso si propone di orientare gli studenti su problematiche relative alla società odierna e alla vita dei ragazzi. I temi sono stati concordati con la scuola. Sono previsti incontri sui seguenti temi: Regole per un corretto uso di cibo e alcool, Regole per un corretto rapporto con l’ambiente, Regole di educazione stradale, Regole per un uso consapevole della rete, Regole per un corretto rapporto tra i generi e le diversità, Regole per assicurare il nostro equilibrio mentale. Gli incontri partiranno il 19 dicembre e continueranno per i mesi di gennaio e febbraio. Service che vede impegnati i seguenti soci: Giovanni de Pergola, Luca Speranza, Francesco D’Alessandro, Giancarlo Chiaia e i soci della Commissione Ambiente di club, e si avvale della collaborazione della prof.ssa Maristella Buonsante, della Polizia stradale, della Polizia Postale e del CISCuG (Centro interdipartimentale di Studi sulle Culture di Genere) dell’Università di Bari Aldo Moro.
  • Service di Natale per la Congregazione delle Suore dello Spirito Santo di via Celso Ulpiani, per cui, su richiesta delle suore, sarà donato per Natale un impianto audio con casse e microfoni per le recite dei bambini. Il service si è avvalso della collaborazione dello sponsor Gerryservice e dei fondi ricavati dalla vendita dei biglietti della stagione della Camerata Musicale barese nell’ambito del Service “Una poltrona per il bene”. Soci impegnati: Viviana Tarantini, Giuseppe Pacucci, Luciano Marchianò, Gianvito Chiarello, Francesco Campanale. 
  • Service legato alla Rassegna “Femminile/Plurale” (novembre 2024-marzo 2025) che nasce dalla volontà di indagare la complessità dell’Universo-donna attraverso la lettura che ne dà la forma d’arte che ha rivoluzionato la Modernità, il cinema. Il service consisterà in una borsa di studio concessa al miglior saggio critico breve prodotto da studenti dell’Università degli studi di Bari Aldo Moro che seguono l’insegnamento di “Storia del Cinema”. sulle tematiche affrontate dai film “al femminile” in rassegna; questo al fine di incentivare, soprattutto tra i giovani, lo spirito critico di riflessione intorno a tematiche femminili, oltre che la conoscenza di un versante meno conosciuto e approfondito della storia del Cinema. I bandi sono stati pubblicati e i saggi consegnati entro il 30 gennaio 2025. Il service si è concluso il 24 marzo con la consegna della borsa alla vincitrice Adriana Mongelli. Soci impegnati: Iginia Plantamura e la Commissione DEI, Concetta Cavallini
  • Borsa/Service “Fibrosi Cistica: la ricerca al servizio dei pazienti”. Il Rotary Club Bari Sud, fedele agli scopi di servizio alla collettività che caratterizza, nelle forme e nelle specificità, l’operare del Rotary International, ha promosso una borsa/service che mira supportare la ricerca di uno studente/dottorando/giovane ricercatore nel campo della Fibrosi cistica. Il service è stato effettuato in collaborazione con la Società Scientifica GISeG (Gruppo Italiano Salute e Genere). La ragione di questa borsa è l’esigenza manifesta della necessità di identificare nella fibrosi cistica  potenziali biomarkers e strategie terapeutiche per ridurre l’infiammazione polmonare. La commissione di specialisti ha valutato le candidature e la vincitrice è stata la dott.ssa Piera Soccio, ricercatrice presso l’Università degli studi di Foggia per le sue ricerche nel campo. Referente del service: Giovanni de Pergola.
  • Service Parrocchia Annunciazione. Il Club ha organizzato in data 15 marzo un torneo di Padel, i cui proventi sono stati destinati ai bambini della Parrocchia dell’Annunciazione di don Carlo Lavermicocca, che necessitano di un’area dedicata all’incontro e al gioco. Soci impegnati: Nicola Sante Caputo, Luigi, Praitano, Pierluigi Morano, Saverio Belviso, Concetta Cavallini, Loredana Battista.
  • Service “Giuseppe Giannelli” in memoria del Past President Giuseppe Giannelli, che ha giocato un ruolo importante nella storia del nostro Club. Grazie alla famiglia Giannelli, ogni anno il premio/service è devoluto a iniziative di formazione o supporto alla formazione, meglio se in campo giuridico. Quest’anno l’importo è stato devoluto ad una studentessa cristiana palestinese che studia legge in Spagna e la cui famiglia, per la nota situazione determinata dal conflitto, necessita di un supporto per la conclusione dei suoi studi. Referente del Service: Gianvito Giannelli.
  • Service “Mario La Pesa” che il Rotary club Bari sud destina ogni anno da 45 anni ad un orfano di un militare dell’Arma. Quest’anno ad essere premiato è stato Cataldo Paganelli, figlio del V. Brig. Vincenzo Paganelli, deceduto nel marzo scorso. Referente del Service: Gaetano Romanelli.
  • Il Service “Baripedala” condotto con l’associazione Zerobarriere ha avuto luogo il 3 maggio 2025, dopo un rinvio dovuto a condizioni meteo avverse. La collaborazione del nostro club con l’associazione è ormai una tradizione e il service prevede di aprire il mondo dello sport e della bicicletta in particolare anche a persone diversamente abili, nel solco della linea dell’inclusione. Soci impegnati: Marco Pellegrini, Concetta Cavallini
  • Service “Area Nursery presso Aeroporto di Bari Palese”. Il Rotary Club Bari Sud, il RC Distretto 2120 e la società Aeroporti di Puglia, rappresentata dal Direttore Generale arch. Marco Catamerò, hanno formalizzato l’accordo per la sponsorizzazione, da parte del Rotary, di due aree nursery in realizzazione presso l'aeroporto di Bari Palese, dedicate all'assistenza di famiglie in viaggio con bambini lattanti. Le due infrastrutture saranno le prime nel Sud Italia e le seconde d'Italia. Il Rotary dimostra ancora una volta di poter essere motore per il potenziamento dei servizi per il territorio e la collettività. Referente del Service: Sabino di Bartolomeo. 
  • Service “Zoosafari dei Bimbi” per la Congregazione delle Suore dello Spirito Santo di via Celso Ulpiani. Si tratta di un contributo elargito per la realizzazione di una gita di formazione presso lo Zoosafari di Fasano per i piccoli ospiti della struttura, dopo un anno di lavoro. Si è privilegiata una tipologia di escursione che possa servire anche da conoscenza da parte dei bambini e ragazzi di habitat e animali difficili da vedere altrimenti in natura nei nostri ambienti.
  • Service per Associazione ASD HBari 2003, in occasione della giornata dedicata allo sport parlimpico è stata effettuata una donazione per questa associazione che ha una squadra di basket in carrozzina per la manutenzione delle attrezzature che è molto onerosa.
  • Service Sponsorizzazione Ryla distrettuale di Pasquale Capuano.
  • Service Sponsorizzazione Ryla internazionale (Malta) di Vincenza Miceli.

Service in partnership:

  • Global Grant “Women in the field”, in favore della cooperativa di donne “Dobor Kula”, municipalità di Vukosavlje per formazione e acquisto di materiale necessario nelle serre di coltivazione degli ortaggi. Partnership: Rotary Club Bari Sud, Distretto 2120, Rotary Club Doboj (Bosnia), Rotary Club Isny-Allgau (Baviera), CIHEAM Bari, Ministero del Commercio Estero e delle Relazioni Economiche della Bosnia ed Erzegovina, Municipalità di Vukosavlje. Il Global Grant è stato approvato  (GG2466292), i versamenti alla RF sono stati effettuati e si attendo l’accredito della somma da parte della RF. Soci impegnati: Stefano Vianello e la Commissione Rotary Foundation, Lino Pignataro, Maurizio Raeli, Marco Pellegrini. Un ringraziamento speciale al Governatore Lino Pignataro.
  • EndPolioNow, raccolta fondi del Rotary International per l’eradicazione della Poliomielite nel mondo. Per questa iniziativa il nostro club ha realizzato la festa di fine estate “White Party” e ha contribuito all’iniziative dell’”Oktoberfest alla barese” insieme a tutti i club metropolitani.   
  • Service dei RC Metropolitani a favore dell’U.O. complessa di Pediatria Ospedaliera ad indirizzo Oncoematologico presso Azienda Ospedaliera “Policlinico Consorziale” di Bari: acquisto di un frigorifero congelatore a -20°C per lo stockaggio di materiali biologici e reagenti di laboratorio ai fini assistenziali e di ricerca. Il service è stato consegnato in data 6 maggio 2025 presso il Reparto di Oncoematologia Pediatrica alla presenza del Direttore dell'unità Operativa, Dott. Nicola Santoro e del Direttore Amministrativo,  Dott. Capochiano.
  • Service “SolidaRotary”, a favore della cooperativa sociale “Semi di vita”, che gestisce terreni confiscati alla criminalità e che ha ideato e gestisce, all’interno dell’istituto penale minorile “Fornelli” di Bari, la “Cardoncelleria Fornelli” per avviare ad una professione (coltivare e mettere in commercio funghi cardoncelli) i ragazzi dell’istituto. Per la serra è stato acquistato un macchinario elettrico tagliaverdure con i relativi set di lame.  Il service è stato consegnato in data 4 giugno alla presenza del Direttore dell’Ipm, dott. Nicola Petruzzelli. 

I fondi sono stati ricavati dall’organizzazione di un grande concerto di san Valentino, presso l’Anchecinema di Bari. Il Concerto è stato organizzato dai Rotary Club Bari sud, Bari Castello e Bitonto Terre dell’olio con i Rotary club Bari, Bari Ovest e Bari Mediterraneo e ha visto la partecipazione di band musicali animate da professionisti, rotariani e non. Lo scopo è stato quello di passare una serata in amicizia e allegria e anche fare del bene.  Il supplemento necessario per l’acquisto delle lame è stata una donazione liberale del socio del RC Bari sud Leonardo Cosmai, in ricordo del padre recentemente scomparso, tramite la Banca di Credito Cooperativo di Castellana Trulli e Grotte.

  • Service Giuseppe Cosmai, realizzato con il contributo della famiglia del socio Leonardo Cosmai in ricordo del papà Giuseppe recentemente scomparso e la partecipazione della Banca di Credito Cooperativo di Castellana, per l’acquisto dei tre set di lame necessari per far funzionare il macchinario offerto dai Club Metropolitani nel service “Solidarotary”.
  • Service “Sommelier Astemio”. Service preventivato nel corso dell’a.r. 2023-24, sotto la Presidenza di Marco Ligrani, la cui realizzazione, in collaborazione con il RC Bari Ovest, con l’Associazione Italiana Sommelier sede di Bari e con l’associazione “IO VALGO – AiSsenzabarriere” si è conclusa il 30 maggio 2025. La serata conclusiva con la consegna degli attestati ai ragazzi, alle docenti e alla preside dell’Istituto “Giulio Cesare” di Bari ha avuto luogo il 9 giugno 2026.
  • Service “Giardino interattivo per anziani e persone affette da demenza promosso da Alzheimer Italia di Bari”, promosso dal RC Bari Castello con altri Club metropolitani e non, e finanziato con i proventi della serata di carnevale “Cosa ti sei messo in testa?”. Il giardino è localizzato in largo Ciaia a Bari.
  • Service “Alberitutti”. Il service ha ricevuto un finanziamento distrettuale di euro 1000. Consta in un progetto di piantumazione di alberi in alcune zone di Bari individuate dal Comune per il miglioramento del verde urbano. Partnership: Rotary Club Bari sud, Distretto 2120, Comune di Bari, sponsor privati.  Il Rotary Club Bari sud ha inoltre fornito una consulenza per implementare un modello di donazione per cui anche per i privati sia possibile fruire di detrazioni per donazioni effettuate a scopo di miglioramento del verde pubblico. Il service è stato presentato presso il Ciheam Bari in data 26 maggio, alla presenza dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Bari Elda Perlino. Soci impegnati: Gennaro Ranieri, Lino Pignataro, Marco Pellegrini, Luciano Marchianò. Un ringraziamento speciale al Governatore Lino Pignataro.
Continua a leggere
24 Visite
Super User

9 giugno 2025, Circolo Unione, Torre a Mare, Felicità individuale e felicità sociale

Locandina 18 giugno

 

9 giugno 2025, Circolo Unione, Torre a Mare

Felicità individuale e felicità sociale

La riunione è stato l’ultimo degli interclub dei RC Metropolitani. Il tema scelto è stato di grande pregnanza. A trattarlo il prof. Giuseppe Moro, ordinario di Sociologia dell’Università di Bari Aldo Moro e amico rotariano del RC Bari Ovest. Ci ha spiegato come la felicità individuale debba sempre essere inserita in un contesto culturale che può cambiare il senso della parola (grandi differenze, per esempio, esistono tra l’idea di felicità nella nostra cultura occidentale e in quella orientale). Ci ha spiegato anche come la predisposizione alla felicità o alla positività possa essere un fatto genetico e come la considerazione dell’idea di felicità sia cambiata nel tempo.  L’idea di “felicità sociale” nasce in effetti nel XVIII secolo con l’Illuminismo, quando la società viene ormai vista veramente come “corpo sociale” e quindi possibile soggetto di felicità.

aLa serata si è conclusa con un simbolico ‘ultimo tocco della campana’ comunitario dei cinque presidenti con l’assistente e con un momento conviviale e musicale che è stato molto allegro e partecipato.

Continua a leggere
12 Visite
Super User

12 maggio 2025, Truffe 2.0, la nuova frontiera dei cybercriminali.

Locandina 12 maggio

12 maggio 2025, Osservatorio faunistico regionale, Bitetto

Truffe 2.0, la nuova frontiera dei cybercriminali. Quando il raggiro è più credibile della realtà

La Caserma Bergia ha accolto la 45sima edizione del Premio “Mario La Pesa”, che il Rotary club Bari sud destina ogni anno ad un orfano di un militare dell’Arma. Il sodalizio con la Benemerita si rinnova convintamente dall’anno di fondazione del Club. Quest’anno ad essere premiato è stato Cataldo Paganelli, figlio del V. Brig. Vincenzo Paganelli, deceduto nel marzo scorso.

La premiazione è stata preceduta dalla conferenza del Generale Ubaldo del Monaco, che ha presentato quella che è la nuova frontiera del crimine, le truffe, siano esse domestiche, fuori casa, via web o telefoniche. I dati parlano chiaro: a fronte, per il 2024 di 6000 denunce per furto in Puglia, si sono registrate 15.000 denunce per truffa. Ad essere colpiti soprattutto gli anziani, con mezzi sempre più sofisticati, dalla contraffazione di siti alla contraffazione delle voci dei familiari. I consigli dati dal generale sono stati preziosi: diffidare delle apparenze e non far entrare in casa sconosciuti, nel dubbio chiamare il 112, non rispondere mai a mail o sms sospetti, credere che un militare in servizio è sempre in divisa. La truffa può creare anche un forte stato di stress e un vero e proprio trauma psicologico, che sono conseguenze nuove e inquietanti.  

Il Premio si è avvalso quest’anno anche della donazione di Margi Giovannelli de Palma, che ha voluto ricordare suo marito, il dott. Mario De Palma, Direttore della Camera di Commercio, che ha avuto sempre a cuore la formazione e il sostegno dei ragazzi. A lei va la gratitudine di tutto il club.

E’ stata consegnata anche, nel corso della serata, a Gianvito Giannelli una targa in madreperla dono di Padre Ibrahim Faltas, Vicario Custodiale di Terra Santa per l’erogazione del Premio/Service Giuseppe Giannelli ad una studentessa cristiana palestinese che studia legge in Spagna e la cui famiglia, per la nota situazione determinata dal conflitto, necessita di un supporto per la conclusione dei suoi studi. Il ruolo del Past President Giuseppe Giannelli, che il Club, attraverso la famiglia, ricorda ogni anno con affetto, è stato un ruolo importante nella storia del Club e in quella del premio La Pesa, come ricorda la piccola cronistoria del Premio che segue.

Il buffet conclusivo è stato un momento di aggregazione e di familiarità in un posto in cui il nostro Club viene sempre accolto con un’aria di famiglia e in cui ci sentiamo tutti a casa.

Il Rotary Club Bari sud e l’Arma dei Carabinieri… una storia lunga una vita

Il Rotary Club Bari sud e l’Arma dei Carabinieri… una storia lunga una vita.

Ma di che vita stiamo parlando? Esattamente della vita del Rotary Club Bari sud. Fondato nel gennaio del 1980, i suoi soci già nella riunione del 16 giugno 1980 prendono l’iniziativa di istituire un premio in favore dell’orfano di un appartenente all’Arma dei Carabinieri. Il periodo era quello duro del Terrorismo e le forze dell’ordine erano spesso bersaglio di attacchi. Il Rotary club Bari sud volle dimostrare la sua vicinanza allo Stato attraverso questo sodalizio con la benemerita Arma dei Carabinieri.

Una commissione di esperti del club (G. Giannelli, M. Lezza e A. Patarino) si occupò di stilare un Regolamento che fu sottoposto al Comando della Legione dei Carabinieri di Bari e da esso approvato “con plauso ed assenso all’iniziativa”, come cita il verbale di istituzione. La Commissione identificata dal Club per l’Anno Rotariano di istituzione era la seguente: Mario La Pesa (Presidente) e componenti: Nicola Cacucci, Enzo De Marzo, Giuseppe Giannelli, Enzo Mosca.

L’Arma benemerita ha suscitato la simpatia popolare per la sua azione a difesa delle istituzioni negli anni bui del Terrorismo. L’Arma perdette nel solo 1980 sei carabinieri e  quarantasei morirono invece dal 1974 al 1980. Il Premio del Rotary Club Bari sud volle essere un riconoscimento della “fedeltà allo Stato e alla Costituzione repubblicana”, come recitava il discorso del Presidente del Club Mario La Pesa nel corso della consegna del primo Premio, nel maggio 1981, al giovane Donato Chionna, figlio dell’Appuntato Antonio Chionna, caduto il 3 giugno 1980 a Martina Franca nel corso di una rapina e medaglia d’oro al merito.

La borsa prese definitivamente il nome di “Premio La Pesa”, che conserva ancora oggi, il 24 marzo 1986, quando l’allora Presidente Pasquale Ginevrino durante la commemorazione funebre dello scomparso Mario La Pesa, il Presidente che aveva istituito l’iniziativa della donazione nel primo anno di vita del Club, avanzò la proposta, su parere unanime del Consiglio, approvato da tutto il Club.

Da allora non c’è anno in cui il Rotary Club Bari sud non rinnovi convintamente la tradizione del Premio, con la collaborazione della Legione Carabinieri per il supporto nell’individuazione dell’orfano/a a cui destinare la somma. Somma che sarà sempre simbolica, poiché nulla potrà mai eguagliare il lavoro dei carabinieri e delle carabiniere che vegliano su noi tutti cittadini in ogni momento e in ogni contesto.

Il favore popolare e l’apprezzamento per l’Arma benemerita non ha subito variazioni dal 1980 ad oggi e noi del Rotary Club Bari sud speriamo davvero che questa vita insieme all’Arma, lunga ormai 45 anni, possa ancora contare su molti anni a venire….

Concetta Cavallini

Presidente Rotary Club Bari sud a.r. 2024-25

Continua a leggere
43 Visite

Calendario articoli

Wait a minute, while we are rendering the calendar

Info & Social

  • Corso Vittorio Veneto, 6/B - 70123 - Bari
  • Tel. 080 5232942
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Privacy Policy

Questo sito utilizza oggetti software denominati "cookie" per facilitare l'accesso ai visitatori e migliorare l'esperienza di navigazione. L'uso dei cookie è limitato allo stretto necessario e non vengono memorizzati dati personali. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

  I accept cookies from this site.
EU Cookie Directive Module Information