28 aprile 2025, Sala Odegitria, Cattedrale di Bari
La voce della Terra Santa: prospettive di speranza
L’incontro organizzato dal RC Bari sud con il Comune di Bari, Anci Puglia, l’Ordine dei Giornalisti Puglia e la Provincia Monastica dei Frati Minori, ha visto numerosi momenti diversi che si sono succeduti. Innanzitutto i saluti istituzionali, che hanno visto l’intervento di Pietro Petruzzelli, Assessore allo Sviluppo del territorio del Comune di Bari, di Fiorenza Pascazio, Presidente Anci Puglia, di Andrea Tedeschi, delegato del Presidente dell’Ordine dei Giornalisti Puglia, di padre Giancarlo Li Quadri Cassini, parroco della Parrocchia di Sant’Antonio a Bari, unica parrocchia di frati minori in città.
Poi Nicola Mangialardi ha moderato la parte centrale dell’evento, introducendo la prof.ssa Marina Castellaneta, professoressa ordinaria di Diritto internazionale dell’Università di Bari Aldo Moro. In apertura il focus ha riguardato lo stallo in cui versa la comunità internazionale, incapace di imporre un rispetto delle norme di diritto, il divieto dei crimini di guerra, dei tentativi di genocidio. Non vi è molta speranza che la pace possa venire in questa fase dalle istituzioni, anche se si stanno raccogliendo tutte le prove per i crimini di guerra che si stanno commettendo, spesso sotto gli occhi di tutti.
Poi vi è stata la testimonianza, toccante e concreta di padre Ibrahim, dalla cui viva voce abbiamo appreso la difficilissima situazione in cui versa la Terra Santa. Oltre agli orrori di Gaza, un cimitero a cielo aperto, vi è la situazione di tutti i cristiani di Terra Santa, che stanno abbandonando i luoghi santi. Soprattutto i palestinesi cristiani di Betlemme prigionieri a casa loro, senza poter lavorare, senza cibo né medicine…
La serata, in una sala gremita e silenziosa, si è chiusa con un momento dedicato ai service. In primis l’annuncio del Service « Giuseppe Giannelli » che sarà consegnato il 12 maggio e sarà devoluto ad una studentessa di legge cristiana palestinese, il cui caso é stato suggerito alla famiglia Giannelli, che ringraziamo di cuore, da padre Ibrahim. In seguito, nella scia di supporto alla leadership che è quella del Rotary International, la borsa per la giovane ricercatrice Piera Soccio, ricercatrice a tempo determinato presso l’Università di Foggia, per i suoi studi sulla fibrosi cistica. La dott. Annamaria Moretti (presidente GISeG, Gruppo Italiano Salute e Genere) e Giovanni de Pergola, che hanno fatto parte della Commissione valutatrice insieme alla prof.ssa Elisiana Carpagnano e alla Presidente, sono intervenuti per spiegare i meriti della ricerca della dott.ssa Soccio.
L’interclub, con Rotaract Bari Agorà e Inner Wheel Bari Levante, è stato un bel momento di sinergia istituzionale per ampliare la conoscenza di una situazione che ci tocca tutti, perché la Terra Santa è anche un po’ casa nostra per motivi religiosi e culturali.